Chi può richiedere il visto e il permesso di soggiorno per la Carta Blu Europea?
La Carta Blu Europea è pensata specificamente per cittadini extraeuropei che hanno conseguito una laurea e hanno un’offerta di lavoro da parte di un’azienda italiana.
Si noti che il richiedente può anche essere un azionista di minoranza della società.
Principali requisiti soggettivi per richiedere la Carta Blu Europea
La domanda di Carta Blu può essere presentata dai lavoratori altamente qualificati che sono in possesso di almeno uno dei 4 requisiti che seguono:
- possesso almeno di una laurea di primo livello (con una durata minima di 3 anni) da parte del richiedente Carta Blu. In questo caso è necessario presentare una dichiarazione di valore del titolo universitario rilasciata dall’Ambasciata o Consolato competente italiano del Paese estero in cui è stato conseguito il titolo di studio. La dichiarazione di valore non è invece necessaria ove il richiedente abbia conseguito un titolo universitario o un master in UE.
- l’avere almeno cinque anni di esperienza professionale di livello paragonabile ad un titolo universitario, pertinenti con la professione prevista per il futuro rapporto di lavoro in Italia. Il datore di lavoro che presenta la domanda di Nulla Osta dovrà allegare anche una dichiarazione con cui confermerà il possesso in capo al lavoratore richiedente della sua qualifica professionale. La dichiarazione dovrà poi essere supportata da contratti di lavoro sottoscritti in passato dal lavoratore richiedente e/o dalle relative buste paghe;
- l’avere almeno tre anni di esperienza professionale pertinente acquisita nei sette anni precedenti alla data di presentazione della domanda di Nulla Osta per Carta Blu UE. Questa possibilità è però valida solo ed esclusivamente per Dirigenti e Specialisti nel settore delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione;
- l’essere in possesso di qualifiche professionali conseguite in altri Paesi UE che li abilitano ad esercitare in Italia una professione regolamentata secondo i requisiti di cui al D. Lgs 9 Novembre 2007, n. 206 (come ad esempio ingegneri o architetti o ogni altra professione che richiede l’iscrizione ad un albo);
Requisito oggettivo per richiedere la Carta Blu Europea
- Un’offerta di lavoro da parte di un’azienda italiana della durata minima di 6 mesi e con una retribuzione annua lorda di almeno EUR 27.000;
Principali fasi procedurali
Se intendi ottenere una EU Blue Card, devi seguire i seguenti passaggi nell’ordine presentato di seguito:
- Richiedere e ottenere la dichiarazione di valore del titolo universitario del richiedente;
- Preparazione delle procure necessarie a richiedere le autorizzazioni italiane per conto vostro;
- Redazione della proposta di lavoro necessaria in linea con le qualifiche accademiche del candidato, le mansioni da svolgere per l’azienda italiana e il contratto nazionale di lavoro applicabile (quando richiesto);
- Richiedere e ritirare il Nulla Osta (l’autorizzazione di sicurezza rilasciata dallo Sportello Unico per l’Immigrazione competente);
- Presentazione della domanda di visto presso il Consolato italiano;
- Ingresso in Italia e richiesta del permesso di soggiorno presso la Questura competente;
- Registrazione delle impronte digitali del richiedente presso la sede della polizia;
- Rilascio del permesso di soggiorno.
Validità del permesso di soggiorno per familiari
Il permesso di soggiorno Carta Blu UE ha una validità massima di 2 anni ed è rinnovabile.
Il permesso di soggiorno è rinnovabile purché lo straniero abbia lavorato per la società che ha firmato l’offerta di lavoro iniziale, e purché lo straniero non si assenti dal territorio italiano per più di 6 mesi continuativi.
Il richiedente può rinnovare il permesso di soggiorno indipendente o essere assistito da noi
Tempi
I tempi medi per l’ottenimento del Visto Carta Blu Europea sono di circa 3 mesi dalla richiesta di Nulla Osta. Una volta ottenuto il visto, il richiedente può recarsi in Italia, richiedere il permesso di soggiorno, lavorare e risiedere legalmente.
Benefici Carta Blu Europea
La Carta Blu Europea offre diversi vantaggi ai cittadini altamente qualificati non appartenenti all’UE che desiderano lavorare e risiedere in uno Stato membro dell’UE. Alcuni dei principali benefici della Carta Blu Europea sono i seguenti:
- mobilità: i titolari della Carta Blu Europea hanno il permesso di viaggiare senza visto nell’area Schengen per un massimo di 90 giorni ogni 6 mesi.
- applicazione Extra-Quota: non esiste un numero massimo di Carta Blu Europea che può essere rilasciato ogni anno, a differenza delle applicazioni in-quota. In altre parole, questo tipo di applicazione non è soggetto a restrizioni quantitative.
- unione Familiare: la Carta Blu Europea facilita anche l’unione familiare, consentendo al titolare del visto di essere accompagnato dal coniuge e dai figli minori a carico, o di farli unire successivamente.
- residenza a lungo termine: dopo aver detenuto la Carta Blu Europea per cinque anni, le persone che sono state residenti civili e fiscali durante questo periodo sono idonee per richiedere un permesso di residenza a lungo termine (detto anche permesso di residenza permanente) in Italia.
- benefici Sociali: i titolari della Carta Blu Europea hanno il diritto di accedere ai benefici sociali e ai servizi come i residenti nazionali, inclusi l’assistenza sanitaria, l’istruzione e la sicurezza sociale.
- accesso al Mercato del Lavoro dell’UE: la Carta Blu Europea promuove la mobilità del mercato del lavoro. Dopo i primi 18 mesi di impiego con il datore di lavoro sponsor del visto, consente ai titolari di cambiare datore di lavoro nello stesso Stato membro o di trasferirsi in un altro paese dell’UE e essere impiegati lì.
Contattaci
Offriamo una soluzione completa per l’ottenimento della Carta Blu Europea, inclusa l’assistenza legale per garantire un processo agevole. Se desideri maggiori informazioni, compila il form e illustraci la tua richiesta. Ti risponderemo nel più breve tempo possibile.
FAQ
- Posso richiedere una blue card senza offerta di lavoro?
Non è possibile richiedere la Carta Blu Europea d senza un’offerta di lavoro in Italia. La Carta Blu Europea è, infatti, un permesso di lavoro rilasciato a cittadini altamente qualificati non appartenenti all’UE che dispongono di un contratto di lavoro valido o un’offerta di lavoro vincolante da parte di un datore di lavoro in uno Stato membro dell’UE. È specificamente progettata per attirare e agevolare l’immigrazione di professionisti qualificati per occupare posizioni richieste. Pertanto, per richiedere la Carta Blu Europea in Italia, è necessario ottenere un’offerta di lavoro da un datore di lavoro italiano disposto a sponsorizzare la tua candidatura. Senza un’offerta di lavoro, non soddisferesti i criteri di ammissibilità per la Carta Blu Europea.
- Ho bisogno di un visto per lavorare in Italia?
Se non sei: A) cittadino dell’UE, B) cittadino di uno dei seguenti paesi: Islanda, Liechtenstein e Norvegia; Confederazione Svizzera; San Marino;e intendi essere impiegato da un’azienda italiana e risiedere fisicamente in Italia,
Allora sì, hai bisogno di un visto Carta Blu Europea o di un altro tipo di visto per lavoro.
Su questi argomenti, vedi anche:
Fai il test per il Visto per l’Italia e scopri quale tipologia di visto potresti richiedere. Uno dei nostri consulenti legali ti risponderà in 24 ore con info utile sul tuo caso