L’unità familiare delle persone che risiedono regolarmente in Italia è protetta dal Testo Unico dell’Immigrazione ( D. L.vo n. 286, 1998) e dal Decreto legislativo n. 30, 2007, che a sua volta attua la Direttiva Europea in materia di Unità Familiare.

La protezione dell’unità familiare implica che venga consentito al cittadino extra europeo, che in quanto tale necessità di un permesso di soggiorno per poter risiedere in Italia, di ottenerlo al fine di poter convivere con il familiare che già risiede regolarmente in Italia.

E’ dunque importante distinguere tra (a) il familiare già regolarmente residente in Italia, il familiare verso cui ci si ricongiunge; (b) e il familiare extra UE che invece necessita di un permesso di soggiorno per poter riesiede insieme al primo, il c.d familiare ricongiunto.

I requisiti richiesti affinché il familiare extra europeo possa ottenere un permesso di soggiorno italiano variano a seconda che il familiare verso cui ci si ricongiunge, già residente in Italia, sia o meno un cittadino Europeo.

Sullo stesso presupposto varia la nozione stessa di familiare e quindi il tipo di familiari che possono ottenere il permesso di soggiorno.

In questa sezione del nostro sito, trovate esplicate le casistiche più importanti, l’identificazione degli specifici familiari che hanno diritto al permesso di soggiorno per famiglia e i requisiti di volta in volta richiesti.

Italian Visa

4.5 20 Reviews

Prenota ora una consulenza con i nostri esperti legali di Global Mobility.

In 50 minuti dedicati interamente a te, risponderemo alle tue domande e ti guideremo nella scelta della strategia migliore per ottenere visti per l’Italia, permessi di soggiorno, cittadinanza italiana, accesso a regimi fiscali agevolati e ogni altra questione trattata sul nostro sito.

Fissa un appuntamento

Prenota oggi la tua consulenza