Chi può richiedere il visto e il permesso di soggiorno per missione?
Questo tipo di visto è specificamente concepito per i cittadini stranieri che rientrano in una delle seguenti categorie:
- Membri o funzionari di governi stranieri;
- Dipendenti di uffici pubblici stranieri, enti pubblici stranieri o organizzazioni internazionali;
- Cittadini privati che devono svolgere attività considerate di rilevanza strategica per il rapporto tra l’Italia e il paese estero.
Ad esempio, i seguenti profili professionali rientrano nelle categorie di cui sopra:
- Funzionari di amministrazioni di paesi esteri in missione di lavoro in Italia;
- Personale delle organizzazioni internazionali con cui sono in vigore gli accordi di stabilimento in Italia;
- Personale con contratti a tempo determinato di organizzazioni internazionali con le quali sono in vigore accordi di sede ed esponenti e membri di delegazioni ufficialmente invitati a partecipare a conferenze, riunioni, convegni ed eventi;
- Funzionari diplomatici, per brevi soggiorni ufficiali in Italia, a condizione che non implichino accreditamenti o notifiche formali;
- Cittadini stranieri coinvolti in organizzazioni internazionali per attività culturali o di ricerca (ad esempio ricercatori e studenti dell’Istituto universitario di studi europei o tirocinanti presso la FAO o altre agenzie specializzate delle Nazioni Unite);
- Personale civile destinato a servire nelle basi militari della NATO (il personale militare è esente da visto), inclusa la componente civile (dipendenti non militari impiegati direttamente dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti e le loro forze armate) sia il “personale civile” (tecnici e appaltatori di società private, dipendenti di altri dipartimenti americani e altro personale). Per i richiedenti che si trovano negli Stati Uniti, il visto sarà rilasciato a seguito della richiesta del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti o del Dipartimento per cui lavora la persona interessata. Per i richiedenti al di fuori degli Stati Uniti, la richiesta arriverà alle Rappresentanze con una lettera dello U.S.S.S.O. (ufficio diplomatico-legale che si occupa di personale militare e civile destinato all’Italia) su carta intestata dell’Ambasciata americana a Roma;
- Esponenti e stranieri che ricoprono alti incarichi civili e religiosi;
- Esponenti e membri di delegazioni ufficialmente invitati dal governo italiano;
- Partecipanti ad eventi e incontri previsti da accordi bilaterali o multilaterali di cui l’Italia è parte contraente;
- I cittadini di paesi terzi che sono giornalisti ufficiali nel loro paese e che devono essere accreditati in Italia. In questo caso hanno bisogno di un Nulla Osta (dichiarazione di non impedimento) rilasciato dall’ufficio stampa del Ministero degli Affari Esteri. La loro domanda deve essere presentata da un’autorità diplomatica.
Principali requisiti per richiedere il visto per missione
- Il richiedente deve svolgere attività relative al suo ruolo o posizione in Italia;
- Il richiedente deve rientrare in uno dei suddetti profili professionali;
- Disponibilità di alloggi adeguati in Italia;
- Assicurazione sanitaria valida in Italia per il periodo di soggiorno.
Principali fasi procedurali
- Deposito della domanda di visto presso il Consolato italiano del luogo di residenza del richiedente;
- Ingresso in Italia e richiesta, entro 8 giorni, del permesso di soggiorno presso la Questura (nel caso di un visto nazionale rilasciato per soggiornare in Italia per più di 3 mesi per semestre).
- Registrazione delle impronte digitali del richiedente presso la Questura (solo nel caso di un visto nazionale rilasciato per soggiornare in Italia per più di 3 mesi per semestre).
- Rilascio del permesso di soggiorno (nel caso di un visto nazionale rilasciato per soggiornare in Italia per più di 3 mesi per semestre).
Validità del permesso di soggiorno per missione
Se il richiedente deve svolgere attività in Italia per un periodo continuo superiore a 3 mesi, gli verrà rilasciato un permesso di soggiorno che ha la durata della missione da eseguire in Italia. Diversamente il Visto sarà l’unico requisito per soggiornare in Italia.
Il permesso di soggiorno è rinnovabile alle stesse condizioni sostanziali per il rilascio del primo, purché lo straniero non sia mai assente dal territorio italiano per più di 6 mesi consecutivi.
Il richiedente può rinnovare il permesso di soggiorno autonomamente o farsi assistere dal nostro Studio.
Tempi
In media, per l’ottenimento del visto per missione, occorre un mese dalla richiesta. Una volta ottenuto il visto, il richiedente può recarsi in Italia e risiedervi legalmente.
Fai il testo per il Visto per l’Italia e scopri quale tipologia di visto potresti richiedere. Uno dei nostri consulenti legali ti risponderà in 24 ore con info utile sul tuo caso