Chi può beneficiare di questo regime?
Questo regime fiscale è applicabile alle persone che non sono mai state residenti fiscali in Italia o che non lo sono state per molti anni prima del trasferimento e che intendono trasferire la loro residenza in Italia.
Si tenga presente che, al fine di risiedere in Italia, il cittadino straniero che non possiede già un permesso di soggiorno italiano dovrà richiedere un visto adatto al proprio profilo personale e professionale. Ad esempio, nel caso di reddito passivo derivante dagli investimenti, una pensione o azioni di capitale, al cittadino straniero sarà concesso un visto e un permesso di soggiorno per Residenza Elettiva.
Quali sono gli effetti fiscali del regime per i Res-Non-Dom?
- I contribuenti che scelgono il regime di favore per i Res-Non-Dom sono soggetti a una imposta forfettaria annuale sul reddito proveniente dall’estero di € 200.000 (con la possibilità di estendere il programma Res-Non-Dom a ciascun membro della famiglia con una imposta forfettaria annuale aggiuntiva di € 25.000 ciascuno). Per coloro che sono diventati residenti fino al 10 agosto 2024 invece, l’importo dell’imposta forfettaria è pari a € 100.000.
- Per i primi 5 anni di applicazione del regime fiscale forfettario di € 200.000, il capital gain derivante dal trasferimento di partecipazioni qualificate è escluso dal regime di favore per i Res-Non-Dom e, quindi, i capital gain sono assoggettati ad imposizione ordinaria.
- Gli asset esteri non sono soggetti agli obblighi di monitoraggio e sono esenti da imposte sul valore degli investimenti detenuti all’estero e sul valore degli immobili.
- Allo stesso modo, non si applica inoltre l’imposta sulle successioni e donazioni.
Principali requisiti per richiedere il regime fiscale forfettario di € 200.000:
- Il richiedente deve essere stato residente fiscale non italiano per almeno 9 anni dei 10 anni precedenti al primo anno di applicazione del regime fiscale forfettario di € 200.000.
- Il richiedente deve qualificarsi come residente fiscale sin dal primo anno di applicazione o da quello successivo.
- Il richiedente deve effettuare il pagamento dell’imposta forfettaria entro i termini di versamento ordinari ed optare per l’applicazione del regime entro il termine ordinario per la presentazione delle dichiarazioni fiscali (ad esempio, entro il 30 settembre 2025 per l’anno fiscale 2024).
Al fine di ottenere conferma dei requisiti necessari per l’accesso al regime per i Res-Non-Dom, il richiedente può presentare un’istanza di interpello all’Agenzia delle entrate; entro il termine di 120 giorni, le autorità si pronunceranno in merito, inviando una risposta al richiedente.
Durata del regime fiscale forfettario di € 200.000
Il regime per i Res-Non-Dom può essere applicato fino a un periodo massimo di 15 anni (fiscali). L’opzione per questo regime può essere revocata dal contribuente prima della sua naturale scadenza. Tuttavia, se revocato, il regime non può più essere riattivato.
Contattaci
Non esitate a scriverci se desiderate ulteriori informazioni su questo regime fiscale speciale e consulenza sulla vostra situazione fiscale specifica e sul tipo di visto che potreste richiedere per diventare residenti italiani.