La nostra mission
italianvisa.it è un sito informativo sulla Legge sull’Immigrazione e la Cittadinanza Italiana, appartenente a LEXIA, uno studio legale italiano con sedi a Milano, Roma e Palermo.
Italian Visa intende fornire informazioni affidabili, accurate e gratuite su tutti i visti, permessi di residenza e richieste di cittadinanza, compresi i loro requisiti sostanziali e le fasi procedurali.
Questa iniziativa adotta un approccio legale meticoloso, garantendo che tutte le informazioni pubblicate siano derivate da analisi approfondite dei pertinenti quadri normativi.
Riconosciamo che le persone che si trasferiscono dal loro paese d’origine a un altro stato spesso incontrano sfide a causa dell’assenza di una rete di supporto affidabile, della limitata familiarità con la destinazione e dei potenziali rischi associati a disinformazione, truffe e contenuti di marketing fuorvianti diffusi online.
La nostra mission è mettere tutti i nostri lettori nella posizione di proteggersi dai suddetti rischi e offrire loro i mezzi per superare tutti gli ostacoli nell’integrazione in un nuovo contesto culturale, sociale e legale.
Vogliamo rendere la loro nuova vita in Italia un’avventura duratura, emozionante e di successo.
Avv. Pietro Derossi,
Responsabile del Team Global Mobility & Immigration in LEXIA
Editore di Italian Visa
LEXIA Pro Bono
Promuovendo anche un ruolo sociale della professione legale, LEXIA offre assistenza legale gratuita a cittadini stranieri che cercano protezione internazionale in Italia a causa di pericoli per la loro vita e integrità fisica nel loro paese d’origine o a causa della loro esperienza di tratta di esseri umani in Italia.
Questi servizi sono offerti a pochi stranieri selezionati annualmente sulla base di criteri di idoneità e gravità, in collaborazione con organizzazioni non governative locali.
Chambers Contributor
Siamo entusiasti di contribuire ai Corporate Immigration Global Practice Guides. La nostra analisi del settore Corporate Immigration offre prospettive esperte sulle autorità di regolamentazione, sui rischi legali affrontati dalle aziende, sulle sfide transfrontaliere e molto altro ancora. Accedi alla guida completa qui >
Il nostro team
+39 02 366 386 10
+39 342 8404 434
[email protected]
Pietro Derossi (Counsel)
Pietro è avvocato associato di LEXIA dal 2021, e dal 2022 è responsabile del team Global Mobility & Corporate Immigration.
Pietro è iscritto all’Ordine degli Avvocati di Milano. Possiede un’esperienza a 360 gradi nel campo del diritto dell’immigrazione, della cittadinanza italiana e della protezione internazionale. Fornisce assistenza legale ad aziende e persone per l’ottenimento di qualsiasi tipo di visto e permesso di soggiorno, inclusi, ma non solo, quelli per lavoro altamente qualificato, trasferimento intra-societario, investimento, residenza elettiva, start-up innovativa, lavoro libero-professionale, unità familiare, ecc. Ha una notevole esperienza nelle richieste di cittadinanza italiana, sia in via amministrativa che giudiziaria, e rappresenta cittadini italiani e stranieri in contenziosi giudiziari civili e amministrativi contro la Pubblica Amministrazione italiana per difendere e promuovere il diritto alla cittadinanza, all’unità familiare e alla residenza in Italia. Laureato in Giurisprudenza con lode e menzione d’onore presso l’Università di Torino, ha pubblicato numerosi articoli di ricerca nel campo del diritto dell’immigrazione italiano ed europeo.
Pietro è madre lingua in Italiano e parla inglese fluentemente.
+39 02 366 386 10
[email protected]
Achraf Fadhel (Associate)
Achraf ha conseguito la Laurea Magistrale in Giurisprudenza presso l’Università Bocconi, discutendo una tesi intitolata “The ‘Israeli-Palestinian Conflict’ from an International Criminal Law Perspective”.
Durante gli anni dell’università ha partecipato a progetti formativi di stage in ambiti diversi, nel no-profit e in società startups, acquisendo esperienze significative in ambito di project management, fundraising, e operazioni societarie.
Inoltre, l’impegno in ambito associativo, le sue spiccate capacità di comunicazione, e la sua partecipazione attiva alla vita universitaria, lo hanno portato ad essere eletto nel Consiglio di Amministrazione della propria Università in rappresentanza della comunità studentesca.
Achraf ha approfondito le tematiche legate al diritto internazionale, ai diritti umani, e al diritto dell’immigrazione, sia durante il proprio percorso universitario sia durante un primo stage curriculare in Lexia Avvocati.
In LEXIA assiste persone fisiche nelle procedure di acquisto della Cittadinanza Italiana e Società Italiane interessate al rilascio di Visti e permessi di soggiorno per lavoratori altamente qualificati extra europei.
Parla Italiano, Inglese, Arabo e ha una conoscenza intermedia del Francese.
+39 02 366 386 10
[email protected]
Claudia Elli (Associate)
Claudia ha conseguito la laurea magistrale in Diritti Umani in lingua inglese presso l’Università degli Studi di Padova.
Appassionata di diritto dei migranti e dei rifugiati, ha poi conseguito un master in Accoglienza e Integrazione dei rifugiati e il corso promosso da ASGI per operatori legali nei servizi ai migranti a Roma.
Negli anni, il suo desiderio di impegno civile e di giustizia (attenzione diritti e libertà fondamentali) l’ha vista impegnarsi in attività di volontariato in associazioni del territorio, lavorato in progetti sulla lotta alla tratta di esseri umani e approfondito la conoscenza sui permessi di soggiorno per stranieri.
Oltre alla collaborazione con LEXIA, attualmente ricopre il ruolo di Esperta in protezione internazionale e diritti umani presso la Commissione Territoriale di Monza-Brianza, nominata dall’Agenzia dei Rifugiati dell’ONU.
Lavora nel dipartimento Global Mobility & Immigration e si occupa di pratiche inerenti al diritto amministrativo per la regolarizzazione degli stranieri in Italia.
Parla italiano e inglese, e ha una buona conoscenza di spagnolo e francese.
+39 02 366 386 10
[email protected]
Ilaria Pavone (Associate)
Ilaria ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Internazionali presso l’Università degli Studi di Torino.
Durante gli studi, ha approfondito le tematiche di diritto dell’immigrazione, conseguendo un diploma in Migration Studies, e di scienza politica del Medio Oriente.
Presso LEXIA lavora come esperta legale in materia di immigrazione assistendo società nazionali, internazionali e high-net worth individuals in procedure immigratorie per motivi di lavoro, famiglia e investimento.
Prima di entrare in LEXIA, Ilaria ha maturato presso società di consulenza multinazionali con sede in Milano anni di esperienza rilevante in materia di visti per lavoro altamente qualificato (Carta Blu Europea), distacchi intrasocietari, distacchi di personale su appalto, visti per investimento, Visti Business e altre tipologie similari.
È madrelingua italiana e parla fluentemente inglese.
.
+39 02 366 386 10
+39 342 8404 434
[email protected]
Pietro Derossi (Counsel)
Pietro è avvocato associato di LEXIA dal 2021, e dal 2022 è responsabile del team Global Mobility & Corporate Immigration.
Pietro è iscritto all’Ordine degli Avvocati di Milano. Possiede un’esperienza a 360 gradi nel campo del diritto dell’immigrazione, della cittadinanza italiana e della protezione internazionale. Fornisce assistenza legale ad aziende e persone per l’ottenimento di qualsiasi tipo di visto e permesso di soggiorno, inclusi, ma non solo, quelli per lavoro altamente qualificato, trasferimento intra-societario, investimento, residenza elettiva, start-up innovativa, lavoro libero-professionale, unità familiare, ecc. Ha una notevole esperienza nelle richieste di cittadinanza italiana, sia in via amministrativa che giudiziaria, e rappresenta cittadini italiani e stranieri in contenziosi giudiziari civili e amministrativi contro la Pubblica Amministrazione italiana per difendere e promuovere il diritto alla cittadinanza, all’unità familiare e alla residenza in Italia. Laureato in Giurisprudenza con lode e menzione d’onore presso l’Università di Torino, ha pubblicato numerosi articoli di ricerca nel campo del diritto dell’immigrazione italiano ed europeo.
Pietro è madre lingua in Italiano e parla inglese fluentemente.
+39 02 366 386 10
+39 345 2636 263
[email protected]
Maria Cherubini (Associate)
Maria ha conseguito la Laurea magistrale in giurisprudenza presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano, discutendo una tesi sull’ evoluzione del ruolo dei lavoratori migranti nel contesto internazionale. Durante la carriera universitaria ha preso parte a diversi stage tra cui uno presso la Prefettura di Milano, all’interno della Commissione Territoriale per il Riconoscimento della Protezione Internazionale, durante il quale ha avuto modo di apprendere le procedure necessarie all’ottenimento delle varie tipologie di protezione internazionale.
Prima di iniziare la sua collaborazione con LEXIA, ha maturato esperienza in un primario studio internazionale di Milano in materia di diritto del lavoro e diritto dell’immigrazione.
In Lexia ha acquisito una vasta esperienza nel diritto dell’immigrazione aziendale, assistendo aziende italiane e straniere nell’assunzione e nel distacco di personale altamente qualificato oltre confine.
È madre lingua italiana e parla fluentemente inglese.
+39 02 366 386 10
[email protected]
Achraf Fadhel (Associate)
Achraf ha conseguito la Laurea Magistrale in Giurisprudenza presso l’Università Bocconi, discutendo una tesi intitolata “The ‘Israeli-Palestinian Conflict’ from an International Criminal Law Perspective”.
Durante gli anni dell’università ha partecipato a progetti formativi di stage in ambiti diversi, nel no-profit e in società startups, acquisendo esperienze significative in ambito di project management, fundraising, e operazioni societarie.
Inoltre, l’impegno in ambito associativo, le sue spiccate capacità di comunicazione, e la sua partecipazione attiva alla vita universitaria, lo hanno portato ad essere eletto nel Consiglio di Amministrazione della propria Università in rappresentanza della comunità studentesca.
Achraf ha approfondito le tematiche legate al diritto internazionale, ai diritti umani, e al diritto dell’immigrazione, sia durante il proprio percorso universitario sia durante un primo stage curriculare in Lexia Avvocati.
In LEXIA assiste persone fisiche nelle procedure di acquisto della Cittadinanza Italiana e Società Italiane interessate al rilascio di Visti e permessi di soggiorno per lavoratori altamente qualificati extra europei.
Parla Italiano, Inglese, Arabo e ha una conoscenza intermedia del Francese.
+39 02 366 386 10
[email protected]
Claudia Elli (Paralegal)
Claudia ha conseguito la laurea magistrale in Diritti Umani in lingua inglese presso l’Università degli Studi di Padova.
Appassionata di diritto dei migranti e dei rifugiati, ha poi conseguito un master in Accoglienza e Integrazione dei rifugiati e il corso promosso da ASGI per operatori legali nei servizi ai migranti a Roma.
Negli anni, il suo desiderio di impegno civile e di giustizia (attenzione diritti e libertà fondamentali) l’ha vista impegnarsi in attività di volontariato in associazioni del territorio, lavorato in progetti sulla lotta alla tratta di esseri umani e approfondito la conoscenza sui permessi di soggiorno per stranieri.
Oltre alla collaborazione con LEXIA, attualmente ricopre il ruolo di Esperta in protezione internazionale e diritti umani presso la Commissione Territoriale di Monza-Brianza, nominata dall’Agenzia dei Rifugiati dell’ONU.
Lavora nel dipartimento Global Mobility & Immigration e si occupa di pratiche inerenti al diritto amministrativo per la regolarizzazione degli stranieri in Italia.
Parla italiano e inglese, e ha una buona conoscenza di spagnolo e francese.